
Indice dei contenuti
Quale sarà lo sviluppo delle sagre e degli eventi nel Cilento nel 2023?
Il 2023 potrebbe registrare un ritorno alla normalità per quanto riguarda le manifestazioni di carattere enogastronomico, sportivo, religioso, musicale e culturale che ogni anno – in special modo in estate – conducono nel nostro territorio migliaia di turisti e/o curiosi.
SCARICA GLI EVENTI NEL CILENTO DI DICEMBRE -> CLICCA QUI
Gli eventi cilentani
Il Cilento ospita alcune delle manifestazioni più frequentate del Sud Italia, come, ad esempio, il Meeting del Mare di Camerota, Mojoca a Moio della Civitella, l’Equinozio d’Autunno a San Giovanni a Piro, il Festival dell’Aspide di Roccadaspide e molti altri. Ma anche sagre come i Ciccimmaretati di Stio, la Sagra del Fusillo Felittese, la Sagra del Pesce Azzurro di Pioppi, la Fiera della Frecagnola a Cannalonga, il Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia e potremo continuare per ore.
[Articolo in aggiornamento]
Eventi e sagre nel Cilento 2023, quale scenario

Fonte: pagina Facebook della Festa del Pane di Trentinara
Gli organizzatori di alcune manifestazioni hanno già fissato le date e in alcuni casi definito il programma. Mojoca, ad esempio, si terrà dal 10 al 13 agosto 2023 mentre a fine luglio si svolge il Meeting del Mare. La Fiera della Frecagnola ha dato appuntamento ai suoi fan a settembre 2023. Nello stesso periodo è atteso anche il ritorno del Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia.
Di alcuni eventi molto noti nel territorio e non solo, invece, ancora non si hanno notizie, ma siamo ottimisti e quasi certi che il 2023 si prospetta come l’anno del ritorno – o anche della nascita – di molte manifestazioni cilentane.
Sagre ed Eventi in programma a gennaio, febbraio, marzo, aprile 2023
Presepe Vivente – Montecorice – 6 Gennaio
Una serata dedicata alla rivisitazione del Presepe Vivente.
L’Anatema di Santa Santecchia – Gioi – 14, 21, 28 Gennaio
Torna a gennaio, L’Anatema di Santa Santecchia, uno degli appuntamenti cilentani più amati dagli appassionati della caccia al tesoro ma in stile gotico.
Questo evento, infatti, è legato alla figura di Santecchia, una strega di Gioi che – second la leggenda – rapiva i bambini per offrirli al maligno in cambio dell’eterna giovinezza. Dal 2013 è nato questo gioco di ruolo che prende spunto proprio dalla leggenda di Santecchia.
Agropoli International Film Festival – Agropoli – 7/11 Febbraio
Agropoli International Film Festival è la rassegna di cinema internazionale che si tiene ad Agropoli nel Liceo Alfonso Gatto, partner dell’evento insieme alla Film Studio.
L’evento prevede in concorso lungometraggi, cortometraggi, documentari, film d’animazione, videoclip, sceneggiature e altri prodotti audiovisivi. Lo scopo è quello di promuovere la crescita culturale della città cilentana che deve diventare centrale anche nel mondo del cinema.
Agropoli, borgo d’oro degli Innamorati – Agropoli – 12/14 Febbraio

Fonte: Pro Loco Sviluppo Agropoli
In vista di San Valentino il centro storico di Agropoli diventerà il “Borgo d’oro” e si trasformerà nella casa degli innamorati. A partire dalla Porta simbolo di Agropoli, dove è già presente un angolo in cui le coppie mettono i lucchetti, sarà possibile vedere anche “la bocca dell’amore”, un mascherone artigianale allestito da un ceramista locale, all’interno del quale sarà possibile infilare la mano e sfidare la Fortuna.
Notte Bianca – Vallo della Lucania – 18 Febbraio
Sapri in Maschera – Sapri – 19 Febbraio
Corteo di Carnevale, maschere e tanto divertimento e colori per il Carnevale di Sapri.
Carnevale di Agropoli – Agropoli – 19/26 Febbraio

Fonte: pagina Facebook dell’evento
La 50ma edizione del Carnevale di Agropoli ritorna con tante novità in arrivo.
Agropoli Paestum Half Maraton – Agropoli – 23 Marzo
Ritorna la 22ma edizione della gara podistica Agropoli Half Marathon. Una corsa su strada di 21 Km che coinvolge i comuni di Agropoli e Capaccio-Paestum con partenza e arrivo in Agropoli.
Un appuntamento sportivo atteso da tanti atleti, soprattutto professionisti, che corrono ammirando scenari da favola.
Paestum Wine Festival – Paestum – 25/27 Marzo
Dal 25 al 27 marzo l’ex Tabacchificio di Borgo Cafasso, a Paestum, è protagonista di un evento dedicato al vino: l’11°edizione del Paestum Wine Fest. Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si ritroveranno in questa occasione dedicata a uno dei prodotti più importanti del Cilento: il vino.
Scopri di più sul sito Paestum Wine Festival.
Scopri l’edizione 2022.
Notte rosa – Palinuro – 1 Aprile
Palinuro si tinge di rosa per una serata dedicata alla musica e all’arte: dj set, street art e hospitality.
Via Crucis Vivente – Ortodonico di Montecorice – 6 Aprile
La Via Crucis Vivente ritorna per la III edizione a Ortodonico, frazione di Montecorice. A partire dalle ore 15, per le strade del paese, si svolge la rievocazione di questo evento religioso.
Via Crucis Vivente – Pellare – 7 Aprile
Pellare, frazione di Moio della Civitella, il 7 aprile si trasforma nello scenario che accoglie la rappresentazione storico-religiosa della Passione di Cristo. La partenza, alle ore 19, è prevista dalla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.
Nostalgia ’90 – Marina di Casal Velino – 9 Aprile
L’evento che sta facendo il boom di presenza con la musica anni ’90, si terrà anche il 9 aprile – Domenica di Pasqua – a Marina di Casal Velino. Il palco sarà sistemato in Piazzale Grande Eventi, in località porto, di fronte a Piazza Marconi.
Pasquettart – Agnone – 10 Aprile
Ad Agnone, a partire dalle h 9.30, è prevista una ricca giornata di Pasquetta: erte, musica, mercatini di artigianato e gastronomia.
Scopri di più qui.
Rapa Nuj – Ascea – 10 Aprile
Il giorno di Pasquetta, alla Scogliera di Ascea Marina, si terrà un evento targato Delta Eta, Senza Ombra e Dots in collaborazione con l’amministrazione comunale.
L’accostamento all’isola di Pasqua Rapa Nui sarà visibile nelle piattaforme in legno sulla spiaggia che si trasformeranno in “isole tematiche” sulle quali saranno presenti stand adibiti ad attività di food&beverage.
La giornata sarà allietata da Nelson Valletta e Marco Maraucci, Dutty Beagle e Pantaleo Rizzo, Alex Catino, Nicola Fierro e Domenico Fontana.
Festa del Carciofo IGP di Paestum – Gromola – 22 Aprile/1 Maggio
La 15ma edizione della Festa del Carciofo è un’ottima occasione per rendere omaggio a questa eccellenza del territorio. Nel suggestivo borgo di Gromola saranno allestiti stand in cui verranno preparati piatti per (de)gustare questa specialità.
Cilento Tastes – Paestum – 22/25 Aprile
Dal 22 al 25 aprile l’ex Tabacchificio Cafasso (NEXT) di Capaccio Paestum, ospita un evento che vuole promuovere la gastronomia cilentana. Cilento Tastes, infatti, vuole dare importanza al cosiddetto “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto e non solo. L’appuntamento, inoltre, punta a fare rete sul territorio dando voce alle eccellenze del Cilento. La manifestazione apre al pubblico dalle 18.00 fino alle 22.00. Oltre alle degustazioni permanenti ci saranno momenti di approfondimento enogastronomici, laboratori dedicati al cibo e alla dieta mediterranea e anche attività per i bambini.
Scopri di più qui -> Cilento Tastes
Palio Vivi San Marco – San Marco di Castellabate – 23 Aprile
Il quinto palio Vivi San Marco è una manifestazione sportiva in cui nuovi giochi e sorprese rendono sempre l’evento straordinario.
Bianco Tanagro. Il Festival del Carciofo Bianco di Tanagro – Auletta – 28 Aprile/1 Maggio
Questo Festival si svolge quando c’è il culmine del periodo della raccolta dei carciofi.
Ad Auletta, gli agricoltori, organizzano un lungo fine settimana per far conoscere il territorio e questa particolare variante di carciofo caratterizzato da delicatezza e morbidezza, tanto da poter essere consumato crudo. Saranno presenti stand culinari ma anche mercatini, stand dedicati alle degustazioni, show cooking, salotti culinari, visite guidate e accompagnamento musicale.
Scopri di più qui.
VdA Music Potlach – Valle dell’Angelo – 29/30 Aprile
Questo evento musicale ha come obiettivo quello di dare vita a una comunità allegra e inclusiva che popolerà Valle dell’Angelo, il borgo più piccolo della Campania. La manifestazione, attraverso il linguaggio dell’arte, celebra gli scambi culturali.
Nella due eventi si esibiscono tanti artisti e a partire dalle 2.00 è previsto il dj set con Carlè Dj Set from LOCURA EVENTI.
XII Festa dell’Asparago Selvatico – Roscigno Vecchia – 30 Aprile/1 Maggio
L’incantevole borgo di Roscigno Vecchia ospita una due giorni dedicata all’asparago selvaggio con un menu dedicato a questa pianta e la possibilità di prendere parte a escursioni e visite guidate. L’ingresso al borgo è consentito solo alle auto d’epoca.
Per saperne di più clicca qui.
Sagre ed Eventi in programma a maggio, giugno 2023
Il Primo Maggio del Cilento – Stio – 1° Maggio
In località Dortare, a Stio, si tiene di nuovo l’evento dedicato al buon cibo e alla musica. Ospite il cantautore e musicista napoletano Eugenio Bennato, ma anche tanti altri artisti come Synkromya Due, Propaganda Moio, Dj Angelo d’Ambrosio Project, Rittoantico, Baracca Republic. Prevista animazione per bambini.
Birra in B…rocca – Paestum – 12/14 Maggio
Questa manifestazione si svolge a Paestum nell’ex Tabacchificio Cafasso (NEXT) che ospita 20 Mastri Birrai campani e una selezione di street food.
Nel corso della tre giorni sono previsti laboratori di degustazione, a cura di Unionbirrai, e concerti dal vivo con le band “Via Toledo”, “Poterico” e “Colorplay”.
Scopri di più qui -> Birra in B…rocca
Corsa del Mito – 13 Maggio – Marina di Camerota
Un percorso di 15 km interessa l’undicesima edizione della Corsa del Mito che si tiene a Marina di Camerota.
Da Palinuro a Marina di Camerota un percorso in cui l’azzurro del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea.
La novità dell’edizione 2023 è che gli atleti potranno partecipare anche alla manifestazione non competitiva: il fitwalking ovvero “l’arte del camminare”. Il percorso è lo stesso della gara competitiva ma avrà una partenza anticipata.
È prevista anche la gara Minimito per i bambini.
Le magiche notti del Cilento – Santa Maria di C.te – Maggio/Luglio
Palazzo Belmonte, a Santa Maria di Castellabate, è la meravigliosa location che ospita l’appuntamento musicale “Le magiche notti del Cilento”.
Le sette serate, organizzate dall’Associazione Domenico Scarlatti, sono dedicate alle musica classica. Gli appuntamenti si svolgono a lume di candela ed è prevista la degustazione di vini e prodotti delle più prestigiose aziende cilentane.
20 maggio: Maria Grazia Castello (chitarrista) – concerto “Time Machine”
27 maggio: Daniela Innamorati e Nicola Rando – concerto “Contralto e Mezzo”
2 giugno: trio “Trecinqueotto” (Antonio Puzone al clarinetto, Simona Amazio al corno e Alfonso Valletta al fagotto)
16 giugno: Enzo Amato (chitarrista) e Carolina Aterrano (danzatrice) – “Chitarra Sirena” , la storia della Sirena Partenope
1 luglio: Bruno Persico – concerto “Lady ‘900”
15 luglio: Eleonora Amato (violino) e Stefano Innamorati (pianoforte) – concerto “Romantici”.
Storie di Olio e Alici – Marina di Pisciotta – 26/27 Maggio
A Marina di Pisciotta, nel Circolo Nautico Portosalvo,un appuntamento importante per degustare prodotti locali a chilometro zero. In particolare, come si evince dal nome della manifestazione, alici di Menaica e olio pisciottano. L’iniziativa è anche un’occasione per un incontro che riguarda questi prodotti,
Non mancherà, naturalmente, l’intrattenimento musicale: Don Rafaelo (26 maggio) e Rotumbè (27 maggio).
Scopri di più qui.
Volumi – Vallo della Lucania – 26/27 Maggio
Ritorna a Vallo della Lucania la II edizione di Volumi. La manifestazione culturale, organizzata dalla Pro Loco Gelbison, si terrà a Palazzo della Cultura e ospiterà case editrici locali, librerie, incontri con gli autori e talk. Quest’anno oltre alla presenza di scrittori locali come o di origine cilentana, spicca anche la presenza del noto autore napoletano Diego De Silva.
Salone Dieta Mediterranea, DMEd – Paestum – 26/28 Maggio

Si terranno convegni scientifici internazionali ma anche un’ampia sezione espositiva con aziende agricole e alimentari, un’area masterclass e il giardino mediterraneo per la degustazione di tipicità, per letture e musica serale.
Trofeo Baia di Sapri – Sapri – 28 Maggio
Ritorna, domenica 28 maggio, il Trofeo Baia di Sapri. La città della Spigolatrice ospita l’ottava edizione di questa competizione di pesca sportiva che si conferma un’ottima opportunità anche per dare visibilità al territorio.
Sagra della cerasa cilentana – Carullo – 1/4 Giugno
Quattro serate dedicate alla protagonista di Carullo (Casal Velino), il paese delle ciliegie. Nella settima edizione di questo evento è presente un meno a base di ciliegie (e non solo) e si balla al ritmo della musica popolare.
Meeting del Mare – Marina di Camerota – 1/4 Giugno
Il Meeting del Mare, uno degli eventi più noti della costiera cilentana, allieterà con la musica popolare e nazionale dall’1 al 4 maggio. Quest’anno la parola chiave che accompagnerà la manifestazione sarà “Davvero”.
Festa del Pescato di Paranza – Castellabate – 2/4 Giugno
A Castellabate, a Villa Matarazzo, si terrà la 12° Festa del Pescato di Paranza con la collaborazione delle associazioni pescatori locali.
Festival Internazionale del Folklore e della Pace – Agropoli – 10/11 Giugno
Questa manifestazione turistico – culturale ritorna ad Agropoli dopo 10 anni di stop. Tanti gruppi folcloristici arrivano in città dall’Italia, dell’estero e dallo stesso Cilento. Si tratta, quindi, di un’occasione interessante per ammirare queste tipologie di spettacoli.
Questo Festival è importante perché rappresenta l’unione tra i popoli nel segno della condivisione e della pace.
La stazione dei pittori – Rutino – 11 Giugno
Un’estemporanea di pittura in cui tanti artisti realizzano opere d’arte en plan air. Le strade e i panorami del borgo saranno i soggetti delle loro opere che, poi, saranno premiate in serata. Questo evento sarà anche l’occasione per visionare la mostra fotografica “I borghi del Cilento” i Domenico Volpe. L’evento si concluderà con il concerto de I Bottari di Macerata Campania.
Metti una sera con… – Paestum – 16/20 Giugno
Cinque serate in differenti location a Capaccio Paestum. Sono tre, infatti, i salottini allestiti per questi eventi culturali: il nuovo Lungomare di Laura, il Palco sospeso di piazza Tempone nel borgo del capoluogo e i giardini di Villa Salati nella zona archeologica di Paestum.
Nel corso della manifestazione sono previsti gli interventi di protagonisti del mondo della letteratura, della radio, del cinema, della televisione e della musica: Luca Bianchini, Phil Palmer con Diego De Silva, Paolo Conticini, Enrico Vanzina, Violante Placido.
International Street Food – Sapri – 16/18 Giugno
L’International Street Food è una manifestazione itinerante che giunge a Sapri dal 16 al 18 giugno nel Parcheggio Via D’annunzio. Nel corso della 3 giorni sarà presente street food internazionale ma anche birra artigianale di microbirrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici italiani e internazionali.
Vento d’estate. Color Music Party – Casal Velino – 17 Giugno
La III edizione di questo festival porta sul Lungomare Speranza la musica. Previsto l’aperitivo a partire dalle ore 18.00 e poi l’atmosfera sarà riscaldata da Assumma Sound, Dutty Beagle, Stragatti, Vassa e Leone.
Sagra della Fragola di Bosco – Petina – 17/18 Giugno
Festa Nazionale della Musica Europea – Camerota – 21 Giugno/fine estate
A partire dal 21 giugno e fino alla fine dell’estate, Camerota capoluogo ospita la Festa Nazionale della Musica Europea. Questo appuntamento ospita i Mercatini del Mercoledì.
Il 21 giugno, in Piazza San Vito, oltre a stand gastronomici e dell’artigianato, si tiene il concerto di Giuseppe Galato.
International Street Food – Paestum – 22/25 Giugno
L’International Street Food è una manifestazione itinerante che giunge a Paestum dal 22 al 25 giugno in Piazza Santini Carlo – Viale Padre Pio. Nel corso della 3 giorni sarà presente street food internazionale ma anche birra artigianale di microbirrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici italiani e internazionali.
Tezenis Summer Festival – Paestum – 23 Giugno
Un festival con gli artisti più popolari del momento che ha come palcoscenico Rimini, Messina, Paestum e Genova.
La Planet Arena di Paestum, il 23 giugno, accoglie Achille Lauro, Ana Mena, Articolo 31, Baby K, Rocco Hunt, Gemelli DiVersi, Elodie, Elettra Lamborghini, Mr Rain, Karl Brave, Tommaso Paradiso e tanti altri cantanti che faranno ballare e divertire il pubblico.
Dalla montagna al mare – Torraca – 23/24 Giugno
Questo festival di arti ed ecologia per bambini esplora i paesaggi del Cilento. Un appuntamento per immaginare insieme a loro nuovi futuri possibili. Il programma prevede laboratori sonori e musicali, soundwalk e performance sonore, proiezioni cinematografiche e momenti di esplorazione del territorio a piedi o in barca.
Racconta Borgo – San Severino di Centola – 23 Giugno/Settembre
Il borgo di San Severino di Centola ospita un’interessante rassegna letterarie che coprirà in sei date tutta l’estate. La II edizione di Racconta Borgo porta gli autori tra le vie del paese.
Letture al tramonto – Polla – 23 Giugno/Settembre
Dal 23 giugno e per altri 5 appuntamenti fino a settembre, Polla sarà la protagonista della rassegna “Letture al Tramonto” curata dall’Associazione Culturale l’Artificio. Questo evento di reading animato vuol far conoscere a cittadini e turisti luoghi della città al tramonto.
Trap Town – Velia – 25 Giugno
Cilento capitale del trap con Icy Subzero ovvero Matteo D’Alessio, trapper romano. A Velia un momento musicale atteso da tanti giovani che balleranno anche grazie a dj Klonh.
Teatro sotto le stelle – Scario – 27 Giugno/1° Luglio
La spiaggia del Piazzale Margherita di Scario è, quest’anno, la location della terza edizione della manifestazione Teatro sotto le stelle.
Un evento ricco di artisti che porteranno in scena il loro talento.
Areneide – Casal Velino – 29 Giugno/2 Luglio
Areneide. Il Festival delle Sculture di Sabbia è un’iniziativa che coinvolge Piazza Marconi e Lungomare Speranza a Casal Velino. L’evento vedrà la realizzazione di sculture di sabbia ad opera degli scultori spagnoli di fama internazionale Sergi Ramírez e Montserrat Cuesta di Arenas Posibles. Immancabile l’intrattenimento musicale grazie a numerosi dj set che animeranno le serate.
Presenti anche laboratori interattivi per consentire ad adulti e bambini di conoscere i rudimenti per realizzare sculture di sabbia.
Pizza Fest Paestum – Paestum – 30 Giugno/2 Luglio
Il NEXT (ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum) ospita la prima edizione del Paestum Pizza Fest, una chiamata alle arti sul mondo dell’arte della pizza.
Premio Strega 2023 – Capaccio Paestum – 30 Giugno
Presso l’Area Archeologica di Paestum si terrà la presentazione della cinquina finalista del Premio Strega 2023.
Coltocircuito – Castellabate – Giugno/Luglio
La rassegna Coltocircuito. I salotti culturali di DVMedia, nel Castello dell’Abate, ospita artisti del panorama italiano.
Sagre ed Eventi in programma a luglio, agosto 2023
Arena in Villa ‘900 – Castellabate – Luglio/Settembre
Villa Matarazzo, nell’incantevole Castellabate, ospita la I edizione di Arena Villa ‘900. Un contenitore di spettacoli musicali e teatrali che inizia il 15 luglio con il trio “I ditelo voi”. A seguire:
22 luglio -> Gigi Finizio
6 agosto -> Gigi D’Alessio
8 agosto -> “Lezioni di Napoletanità” col trio Amedeo Colella, Lino D’Angiò e Alan De Luca
10 agosto -> Dance Festival Live Show
12 agosto -> Peppe Iodice
16 agosto -> Franco Ricciardi
18 agosto -> musical Frozen
20 agosto -> Luchè
23 agosto -> Massimiliano Gallo con “Stasera punto e a capo”
26 agosto -> Biagio Izzo
9 settembre -> Nostalgia ’90
Presenti, naturalmente, eventi gastronomici con degustazioni di vini e prodotti tipici, Cinema Sotto le Stelle e tanti format musicali dedicati ai più giovani.
Letto in Piazza – Palinuro – Luglio
Un appuntamento culturale dedicato alla presentazione di libri che si svolge in Piazza Virgilio. Quest’anno tra gli ospiti presenti l’ex ministro Carmelo Conte, Antonella Casaburi, Bendetta De Luca, Giuseppe Galzerano e Angelo Pisani.
Scenari in Cilento – Giungano – Luglio e Settembre
La manifestazione culturale si svolge a Villa Giulia e nel Convento Benedettino di Giungano.
Tra gli ospiti presenti Gabriele Bojano, Fabio Canino e il magistrato Catello Maresca che conclude la rassegna il 12 settembre.
Holi. La Festa dei Colori – Montecorice – 1° Luglio
A Montecorice, in Piazza San Biagio, a partire dalle 17.30 si tiene un vivace appuntamento: la Festa dei Colori. Questa iniziativa consiste nel lanciare in aria polveri profumate e colorate. Ogni 45 minuti, durante il djset con Emy Elle e Nello Rizzo, un’esplosione di colori coinvolgerà tutti.
Salerno Danza Festival – Ascea e Scavi di Velia – 1°/29 Luglio
Ad Ascea tre palcoscenici naturali sono la location nella quale si svolge il Salerno Danza Festival. Gli Scavi archeologici di Velia, Palazzo Ricci e Giardino degli Ulivi di Ascea si prestano a queste serate dedicate alla danza.
Fiati Festival – Paestum – 3/5 Luglio
Nell’ambito della manifestazione “Note in vacanza”, nei pressi dei Templi di Paestum, si svolge la prima edizione del Fiati Festival, l’evento musicale dedicato alla bellezza e all’armonia degli strumenti a fiato.
Scopri di più qui.
Festa del Mediterraneo – Acciaroli – 7/9 Luglio
Il Porto di Acciaroli la location in cui si svolge la Festa del Mediterraneo, fonte di prosperità, crocevia di culture, di tradizioni e di sapori.
Simposio di luglio – Morigerati – 7/9 Luglio
Un esperimento culturale e sociale ideato dal paesologo Franco Arminio. Un momento di riflessione nel cuore del Cilento, a Morigerati.
Civitella all’alba – Moio della Civitella – 9 Luglio
Un concerto all’alba sulla panoramica Civitella a Moio.
Angelo Loia in concerto fatto di suggestioni musicali a partire dalle 17.15
Concerto per la Pace – Vallo della Lucania – 9 Luglio
Il Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania ospita il Concerto per la Pace. Il trombettista Nello Salza omaggia Ennio Morricone. L’artista ha collaborato alla realizzazione di numerose e celebri colonne sonore: C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, Il Postino, The Hateful Height (Premio Oscar 2016 come migliore colonna sonora).
Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia – Licusati – 9 Luglio
La Pro Loco di Camerota ha aderito a questa iniziativa promossa dall’ULPI organizzando una serata all’insegna delle tradizioni a Licusati, presso il giardino dell’azienda agricola Donna Clara.
Sarà presente un mercatino dedicato a prodotti artigianali ed enogastronomici locali e un concerto di musica popolare cilentana dei Lanternina Folk.
I Concerti del Lunedì – Pisciotta – Lunedì di Luglio
I lunedì di luglio, a Pisciotta, in Piazza Pagano, giungono alla 20ma edizione. L’evento si inaugura lunedì 10 luglio a partire dalle ore 21.30 con il concerto celebrativo a Maria Callas ed Enrico Caruso.
Questi due grandi nomi della musica lirica italiana saranno il soprano Antonella De Chiara e il tenore Daniele Zanfardino, con l’Ensemble Salerno Classica diretto da Francesco D’Arcangelo.
La direzione artistica del Maestro Mauro Navarra e l’organizzazione dell’Associazione “Artisti Cilentani Associati.
Palio del Grano – Caselle in Pittari – 10/16 Luglio
Il Palio del Grano di Caselle in Pittari mette in scena tradizioni, radici e, soprattutto, feste legate a uno dei prodotti della nostra tradizione: il grano.
La Sagra delle Sagre – Cicerale – 12/16 Luglio
Il “Bosco San Felice” in località San Felice di Cicerale è la location in cui si svolge questa nuova manifestazione cilentana. L’evento, all’interno di un vero e proprio bosco, è patrocinato da Gambero Rosso e dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Nel corso della cinque giorni ci saranno artisti che allieteranno le serate, saranno premiate personalità nel mondo del food campano e si stabilirà il vincitore della Sagra delle Sagre 2023 mediante un portale messo a disposizione nel corso dell’evento. La Sagra vincitrice riceverà una Coppa e un contributo di 1000 euro.
Durante la Sagra delle Sagre sarà possibile degustare i “prodotti cult” delle sagre cilentane più note: cipolla di Vatolla, pane di Trentinara, fagioli di Controne, frittura di paranza della Sagra di Castellabate e tante altre specialità.
Cilentiadi – Torchiara – 12/19 Luglio
Ritornano per la II edizione le Cilentiadi a Torchiara, nello Stadio Comunale. Tanti ragazzi appassionati di sport saranno alle prese con 12 discipline ufficiali: Calcio a 5, Basket 3VS3, Volley 3VS3, Atletica, Padel, Ping Pong, Ciclismo Cronoscalata, Podismo, E-Sports, Calcio Balilla, Calcio 3vs3 Under 14, Nuoto e altre attività oltreché tornei sportivi giornalieri.
Questa manifestazione si svolgerà interamente all’aperto trasformando Torchiara in una sorta di villaggio dello sport. Oltre alle competizione non mancheranno i concerti sotto le stelle e talk festival.
Scopri di più qui.
Gusto Italia in Tour – Santa Maria di Castellabate – 13/16 Luglio
In Piazza Santa Lucia a Santa Maria di Castellabate si tiene Gusto Italia in Tour, la grande festa itinerante dedicata all’enogastronomia, all’artigianato e al turismo.
Un tour speciale che ospita le eccellenze del Made in Italy. La fiera, a ingresso libero, è aperta dalle 17 fino a mezzanotte.
Nella tappa di Castellabate è previsto anche il Teatro dei Burattini.
The Valley Music Park – Vallo della Lucania – 14 Luglio
Alle Fiere di Vallo, questa manifestazione lancia il progetto “Ostro”. L’obiettivo di questa iniziativa è la destagionalizzazione del turismo cilentano per promuovere concetti e spettacoli di elevato valore artistico.
The Valley Music Park inizia alle 22.30 con special guest DJ Ellen, ovvero Eleonora Rossi.
Colour Run – Licusati – 14 Luglio
Licusati si tinge di colori e di allegria. Il borgo sarà coinvolto da questa corsa di origini indiane che coinvolge i partecipanti nel lancio di polveri colorate.
The Dark Side of the River – Controne – 15 Luglio
L’artista Mangone – per celebrare i 50 anni dell’album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd – realizza un’esposizione delle sue opere psichedeliche. Le opere esposte durante l’evento saranno create per rievocare le emozioni e i temi presenti nelle musiche della band inglese.
Libri Meridionali – Castellabate – 17 Luglio/27 Agosto
Il Castello dell’Abate è protagonista della 33ma edizione di questa fiera del libro cilentana.
Sagra Scazzatiello Castellese – Castel San Lorenzo – 19/23 Luglio
La Sagra dello Scazzatiello Castellese vuole valorizzare lo scazzatiello, un prodotto tipico del posto e simile al cavatiello cilentano.
Lenzuola d’Arte – Ispani – 21 Luglio/21 Agosto
Il borgo di Ispani ospita “Lenzuola d’Arte”, la collettiva artistica che sarà allestita tra i vicoli e le piazzette. Si tratta di un evento che coniuga la tradizione mediterranea dei “panni stesi” con l’arte. Colori, tecniche e istallazioni uniche per evidenziare il concetto delle mani tese verso il prossimo.
A festa r’Alici – Agropoli – 21/23 Luglio
Il Porto Turistico di Agropoli ospita questa manifestazione gastronomica volta a tramandare a cittadini e turisti la storia del pesce azzurro. Oltre ai tradizionali cuori di alici fritte e al vino locale saranno presenti tante altre specialità. Previsti, inoltre, convegni sulla Dieta Mediterranea, giro notturno in lampara e musica live.
Festival del Borgo – Rofrano – 22/23 Luglio
La prima edizione del Festival del Borgo a Rofrano è all’insegna della musica, dei giochi, della gastronomia e, soprattutto, del divertimento in Piazza San Nilo.
Sagra dei Sapori Cilentani – Poderia – 24/25 Luglio
La prima Sagra dei Sapori Cilentani è un’occasione per deliziare quanti parteciperanno mediante i piatti della tradizione locale. I ritmi popolari e il contemporary folk allieteranno la serata mentre i bambini potranno divertirsi con gonfiabili e animazione.
Svicoliando – Salento – 24/25 Luglio
Un percorso nel paese per scoprire i piatti tipici locali preparati con l’olio extravergine d’oliva (cultivar Salella). Nel corso delle serate si terrà un convengno dedicato all’olio e un corso di potatura, coltivazione e raccolta delle olive. Non mancherà l’intrattenimento musicale dei Kiepò (24 luglio) e di Piera Lombardi (25 luglio). Madrina della serata d’inaugurazione è Manuela Arcuri.
Incontri d’autore – Casal Velino – 25 e 31 Luglio/3 Agosto
Tre appuntamenti dedicati alla cultura e alla lettura promossi dal Comune di Casal Velino. La Palazzina del Porto ospita tre incontri con Stefano Zecchi, Cinzia Leone e Gerardo Placido.
Velia Festival – Ascea Marina, Vibonati e Casal Velino – Luglio/Agosto
14 appuntamenti musicali tra Ascea Marina (fondazione Alario), Vibonati (Chiostro San Francesco) e Casal Velino (Porto Turistico). Location d’eccezione per ascoltare musica classica.
Festa del Pane e della Civiltà Contadina – Trentinara – 27/31 Luglio
La Festa del Pane si tiene a Trentinara, la terrazza del Cilento. L’evento mixa sapientemente musica, forni didattici e spettacoli itineranti con le specialità gastronomiche legate a uno degli alimenti più buoni e genuini. Nel corso delle serate è protagonista la musica popolare.
Camerota Festival – Camerota – 26/30 Luglio e Agosto
Questa kermesse musicale ospita artisti di calibro nazionale e internazionale. Quest’anno la manifestazione è itinerante poiché le esibizioni si terranno in diverse location del territorio comunale.
Noi siamo la montagna – Novi Velia – 26 Luglio
La III edizione di questo evento è dedicata al riciclo, precisamente a un Laboratorio di Moda e Riciclo Creativo. Dalle 18 fino alle 21, l’ex Convento dei Celestini ospiterà questa iniziativa che vedrà anche la partecipazione di Sarah Khoudja dell’Azienda Cucicilento.
Gusto Italia – Marina di Camerota – 26/30 Luglio
Al Porto Turistico di Marina di Camerota si tiene Gusto Italia, la grande festa itinerante dedicata all’enogastronomia, all’artigianato e al turismo.
Un tour speciale che ospita le eccellenze del Made in Italy. La fiera, a ingresso libero, è aperta dalle 17 fino a mezzanotte.
Previsto anche il Teatro dei Burattini di Mario Apicella.
My Land. Cilento Music Fest – Futani – 27 Luglio
Il centro storico di Futani accoglie i maggiori artisti cilentani per una serata all’insegna della buona musica e del divertimento.
Carnevale Orriese Estivo – Orria – 27/29 Luglio
Il divertimento, la festa e i colori del Carnevale portano sempre tanta allegria. Anche ad agosto. Orria, allora, si riempie di colori e maschere e si arricchisce con tante bontà della gastronomia locale. Sfila anche il carro vincente dell’edizione invernale 2023.
Notte Bianca di Marina di Camerota – Marina di Camerota – 28 Luglio
Una notte all’insegna della musica, del divertimento, dei mercatini artigianali… Questa è la notte bianca di Marina di Camerota.
Festival Spaziale – Agropoli – 28/29 Luglio
La terza edizione del Festival Spaziale si tiene nell’area spettacoli Trentova di Agropoli. La due giorni sarà ricca di concerti (Alessandro Fiori, Daniela Pes e CFR+NFS, Federa, Tonico70, Banda Maje e Giorgio Lopez) ma anche uno spazio dedicato a istallazioni, mostre fotografiche e live painting.
Le notti dei Mulini – San Pietro al Tanagro – 28/29 Luglio
Il Parco dei Mulini a San Pietro al Tanagro ospita due serate dedicate alla musica, alle radici, alla tradizione e alla cultura “impopolare”.
Sagra Surace – Padula – 28/30 Luglio
La Certosa di Padula ospita un evento organizzato dal collettivo Casa Surace. La tre giorni sarà dedicata al Made in Italy e unisce intrattenimento, cibo, cultura digitale e i valori del territorio. Un momento dedicato ai piatti tipici della tradizione italiana e per incontrare ospiti e artisti amici del collettivo.
Felix Drummers Fest – Felitto – 28/30 Luglio
Felitto si trasforma in un palcoscenico che accoglie una tre giorni dedicata a concerti, masterclass e una challenge di 100 batteristi. Quest’anno c’è una grande attesa per Ellade Bandini che si esibisce il 29 luglio. Il musicista emiliano ha collaborato con alcuni degli artisti più noti del panorama musicale italiano: Mina, Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini, Renato Zero…
Janare – Amalafede di Stella Cilento – 28/30 Luglio
Tre serate dedicate a danza, teatro e racconti sulle Janare, le celebri “streghe” presenti nei racconti popolari.
Festa dell’Antica Trebbiatura – Agropoli – 28/30 Luglio
La Festa dell’antica Trebbiatura, ad Agropoli, è un’occasione per vivere la festa della trebbiatura per degustare i piatti della tradizione ascoltando la musica poplare.
Musica & Parole – Paestum e Velia – 28 Luglio/19 Agosto 
Dal 28 luglio al 19 agosto le splendide location del Parco Archeologico di Paestum e gli Scavi di Velia si fondono alla magia della musica. Tra gli artisti ospiti della rassegna “Musica&Parole” sono presenti Ron, Noa e Mario Biondi.
28 luglio, Paestum -> Orchestra Mediterranea
9 agosto, Paestum -> Noa
18 agosto, Paestum -> Ron
30 luglio, Scavi di Velia -> Serena Autieri
13 agosto, Scavi di Velia -> Mario Biondi
17 agosto, Scavi di Velia -> Orchestra alla scoperta di Ennio Morricone
19 agosto, Scavi di Velia -> Sal da Vinci
Festival della Dieta Mediterranea – Pioppi – 28 Luglio/Settembre

Inaugurata il 28 luglio, la nona edizione del Festival della Dieta Mediterranea a Pioppi si sviluppa con oltre 30 iniziative dedicate al mare. Fino al 10 settembre il Palazzo Vinciprova si trasforma in un palcoscenico che ospita appuntamenti legati all’alimentazione e al benessere, con ospiti illustri, degustazioni, spettacoli, concerti, presentazioni di libri e tanto sport. Quest’anno le iniziative della manifestazione si estenderanno anche al Centro Velico per le attività sportive legate al mare e per quelle destinate ai bambini.
Nostalgia ’90 – Ascea – 29 Luglio
Lo spettacolo musicale che da ormai un anno sta riscuotendo grande successo, fa tappa anche ad Ascea. Piazza Europa accoglie gli artisti con un palco lungo 50 metri e arricchito da giochi di luce, fuochi d’artificio e balli.
FestAmbiente Cilento Alto – Ogliastro Cilento, Torchiara – 29/30 Luglio
Una due giorni dedicata all’ambiente all’insegna di scelte a azioni volte a salvaguardare e tutelare il pianeta. Questo l’obiettivo dell’evento che si terrà a Ogliastro Cilento (in Piazza Europa) e a Torchiara (in Piazza Torre)rispettivamente il 29 e il 30 luglio.
Festa del Cavatiello Maglianese – Magliano – 31 Luglio/6 Agosto
Il cavatiello maglianese, ma non solo, tra i protagonisti di questo evento cilentano giunto alla 18ma edizione.
Miezzo à Chiazza e ‘indo ai Purtuni – Sessa Cilento – 31 Luglio/1 Agosto
La II edizione di questa manifestazione è un’occasione per assaggiare pietanze tipiche, ascoltare buona musica e rivivere atmosfere suggestive in antichi cortili e androni.
Festa della melanzana e degli antichi sapori – Abatemarco – 1/3 Agosto
Piazza Padre Rocco Serra di Abatemarco ospita questa festa dedicata alla cucina tipica, agli spettacoli e alla musica live. Nelle tre serate si esibiranno il dj Antonio Conte, Blu Night Live e Alina.
CilentArtFest – Cilento – Agosto
CilentArtFest è un festival multidisciplinare diffuso che interessa vari comuni del Cilento. Diretto da Vittorio Stasi e Alfredo Balsamo, quest’anno è giunto alla III edizione. Tra le molteplici attività che interesseranno i borghi coinvolti rientrano, senz’altro, i seguenti spettacoli:
𝟐𝟑 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 – Agropoli – Rocco Papaleo
𝟐𝟔 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎 – Capaccio Paestum – Nicola Piovani
All’ombra del Castello – Pollica – Agosto
Eventi, spettacoli e divertimento allieteranno il borgo di Pollica per tutto il mese di agosto.
VeliaTeatro – Scavi di Velia – Agosto
VeliaTeatro, la manifestazione che si svolge nel Parco Archeologico di Velia o all’Arena Zenone della Fondazione Alario è un’interessante rassegna teatrale in una location meravigliosa. Gli spettacoli iniziano alle 21.15
5 Agosto > Voci dall’Orestea
7 Agosto > Agamennone
11 Agosto e 12 Agosto > Antigone di Sofocle
13 Agosto > Massini racconta
17 Agosto > Lisia – O della giusta parola
24 Agosto > Indagine sull’Orestea di Eschilo
25 Agosto > Acarnesi
Festa delle Contrade – San Giovanni a Piro – 1/3 e 12 Agosto
Quattro date e una location – Piazza Giovanni Paolo II a San Giovanni a Piro – dedicate a una sagra gastronomica per assaporare i prodotti tipici cilentani a assistere agli spettacoli degli artisti di strada.
Festa del dolce – Acquavella – 2/4 Agosto
Un’esplosione di dolcezza caratterizza questa festa che prevede anche musica, balli e karaoke.
Padula Borgo Live – Padula – 2/3 Agosto
Ritorna per la seconda edizione l’evento dedicato a cultura, musica e gastronomia per scoprire il centro storico padulese.
Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura – Roccadaspide – 2/6 Agosto
In località Carratiello di Roccadaspide, si svolge un evento che riporta i visitatori alle antiche tradizioni contadine. Un’occasione per (ri)scoprire i piatti tipici a KmO della Dieta Mediterranea, antichi mestieri e pratiche della cultura mediterranea, ma soprattutto convivialità. non manca, naturalmente, anche la musica popolare che accompagna queste cinque serate.
Borghi d’artista – Castel San Lorenzo – 3/5 Agosto
Santa Maria, cuore antico di Castel San Lorenzo, e la piazza Umberto I, ospitano la II edizione della manifestazione “Borghi d’artista”. Un mix di sapori e saperi in cui degustare le specialità locali e ammirare le opere realizzate da artigiani locali. Un evento importante per rivalutare il paese e la sua tradizione culinaria e artistica. Sono previsti, inoltre, spettacoli musicali oltreché la presenza degli artisti di strada.
Cuntaria – Stella Cilento – 3/6 Agosto
Storie (cunti), allegria e spensieratezza ma anche musica ed esperienze enogastronomiche caratterizzano questa manifestazione estiva che si tiene a Stella Cilento. Il Festival dell’immaginario rurale che conquista grandi e piccoli.
StellainArte – Stella Cilento – 3/18 Agosto
Sarà inaugurata il 3 agosto, a Stella Cilento, la 20ma edizione di questa rassegna d’arte contemporanea. Quest’anno è dedicata alle “Contaminazioni”. Inaugurata il 3 agosto alle ore 19 la rassegna si tiene nella Cappella Sant’Antonio da Padova e nella Villa Comunale Tommaso Itri.
Wild West Beer Fest – Castel Ruggero – 3/4 Agosto
La seconda edizione del Wild West Beer Fest è una festa in costume con cowboy e cowgirl per animare la frazione Castel Ruggero, la frazione di Torre Orsaia.
Tra i momenti cult dell’evento c’è la gara di toro meccanico. Presente la musica dal vivo con Baracca Republic e The Bordello Rock’n’ Roll Band.
Padula Mob Fest – Padula – 4 Agosto
Ritorna la sesta edizione del Padula Mob Fest, l’iniziativa che vuole utilizzare la musica come strumento di aggregazione e unione: musica oltre le barriere.
Alla riscoperta del Borgo Antico – Eremiti – 4/6 Agosto
Eremiti, frazione di Futani, punta i riflettori su un borgo che merita di essere conosciuto.
R…estate ragazzi – Polla – 4/6 Agosto
Il festival di note, parole e colori che coinvolge il borgo di Polla: stade e vuttari, infatti, sono coinvolti in un percorso che coinvolge artigiani, artisti e musica.
Festa ru scauratieddo – Novi Velia – 4/7 Agosto
Tre giorni dedicato al dolce natalizio cilentano per eccellenza: lo scauratieddo che, per l’occasione, è anche in versione salata.
Sagra della braciola e strangolaprievati – Santa Lucia – 4/6 Agosto
Il Borgo di Santa Lucia ospita la Sagra della braciola e strangolaprievati, un appuntamento per gustare gli antichi sapori locali.
Sapri Jazz Waves – Sapri – 6 Agosto
Lo spazio spettacoli del Lungomare di Sapri ospita la 13ma edizione di un evento importante che quest’anno omaggia Pino Daniele grazie alla musica jazz del duo formato da Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (pianoforte).
Jazz in Laurino – Laurino – 6/9 Agosto
La 21ma edizione di Jazz in Laurino è un evento atteso nel territorio che porta buona musica e artisti come Chiara Civello.
Le Vie dei Briganti – Laurito – 9/10 Agosto
A Laurito, in località San Filippo, stand enogastronomino, musica e tradizione. Presenti I Valcalore e Lillo Giordano.
La Frittata dalle 1000 uova – Padula – 8/10 Agosto
L’incantevole Certosa di Padula (Certosa di San Lorenzo) è lo scenario in cui si rivive un evento storico. Questa festa, infatti, rievoca l’accoglienza che i monaci certosini fecero all’imperatore Carlo V nel 1535 preparando in suo onore questa frittata. Gli spettatori potranno assaporarla il 10 agosto a conclusione della manifestazione. Nelle altre serate sono previsti musica, parole e danze sotto le stelle oltre agli stand gastronomici.
I nuotti r’u Pagliaro – Omignano – 8/11 Agosto
In località Pagliarole a Omignano si tiene la quinta edizione di questo evento gastronomico e musicale. Tra gli ospiti Pina Speranza, Angelo Loia, Piera Lombardi e Tamorrasia.
Sagra dei Triiddi – Rofrano – 11 Agosto
Una festa dedicata ai triiddi, la pasta realizzata con la farina di castagne rofranesi. L’occasione è quella giusta anche per ascoltare buona musica.
Estate al Borgo – Tortorella – 11/12 Agosto, 19 e 29 Agosto
Quattro serate ricche di eventi a Tortorella per vivere la magia dell’estate.
I Chiani in Festa – Giungatelle – 12/13 Agosto
L’11ma edizione di questa festa, a Giungatelle di Montecorice, è una due giorni in cui ascoltare musica dal vivo e mangiare i prodotti tipici del territorio.
Festa nel Bosco – Perito – 6/13 Agosto
Il meglio della tradizione enogastronomica cilentana da degustare in una location d’eccezione: un meraviglioso bosco di castagni.
Festa dell’Antica Pizza Cilentana – Giungano – 6/11 Agosto
L’evento, organizzato da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola dell’associazione “Cilentum Pizza’”, si svolge nel centro storico giunganese. Musica e tradizione per celebrare uno degli alimenti più amati.
Giovivendo – Abatemarco – 7 Agosto
La 12ma edizione di Giovivendo che ospita artisti importanti come, ad esempio, Bugo. Quest’anno è lui il protagonista di questa manifestazione musicale insieme ad artisti come I Licosa e Martino Adriano. Negli scorsi anni l’evento ha ospitato Marlene Kuntz, 99 Posse, Nobraino, Diaframma, Tricarico, Giorgio Canali, Edda, Francesco Di Bella.
Ottati Etnomusic Festival – Ottati – 8/9 Agosto
Il piazzale antistante il Santuario del Cardoneto a Ottati è la location in cui si svolge l’11ma edizione di questo Festival.
Crea Fest – Massicelle – 8/9 Agosto
CREAFest è una 2 giorni dedicata ad attività ludiche finalizzate a stimolare la creatività dei bambini, alla gastronomia e alla musica della tradizione.
Alburni World Jazz Festival – Serre – 8/10 Agosto
La 29ma edizione di questo evento si tiene nel borgo medievale di Serre, alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ai piedi dei Monti Alburni. Il Festival è un punto di riferimento importante per gli amanti del jazz e della buona musica, ma sono protagoniste della 3 giorni anche l’arte e le eccellenze gastronomiche.
Percorso Culinario nel Borgo – Caggiano – 8/11 Agosto
Un evento dedicato ai sapori e alle tradizioni locali che nel Castello Normanno del Guiscardo si arricchisce con una serie di appuntamenti culturali: Libri d’estate. Le serate del percorso culinario, inoltre, saranno allietate da Aplofragmoides, dai Moody Band e da A.bit.are.
Sognando… viandando – Centola – 8/10 Agosto
Manifestazione musicale, culturale ed enogastronomica che allieta Centola per la 12ma edizione.
Festa della Carne alla Brace – Campora – 8/12 Agosto
Ottimo cibo e intrattenimento musicale allietano queste cinque serate a Campora.
Desideria. Note sotto le stelle – Gorga – 9 Agosto
A Gorga, frazione di Stio, in località Persiceto, un evento dedicato alla notte più romantica dell’anno.
Festa della pizza – Sessa Cilento – 9/11 Agosto
Tre serate dedicata alla pizza fritta e al forno e al panuozzo. Presente musica live.
Mojoca – Moio della Civitella – 10/13 Agosto
5 serate dedicate al divertimento di grandi e piccini grazie in occasione del Festival degli Artisti di Strada che invade il borgo di Moio della Civitella con tanta allegria, colori, musica e specialità della cucina locale e cilentana.
Sagra del Prosciutto e dei Sapori del Borgo – S. Severino di Centola – 10/12 Agosto
Tre serate dedicate ai sapori di questo incantevole borgo cilentano allietate da spettacoli musicali.
Vasci, portuni e pertose – Ostigliano – 10/15 Agosto
Alla (ri)scoperta del centro storico di Ostigliano assaporando i prodotti locali.
Corteo Storico di San Lorenzo – Torre Orsaia – 10 Agosto
Questo evento, giunto alla 14ma edizione, vede oltre 250 partecipanti indossare abiti d’epoca mentre attraversano le strade del paese, per rievocare la vita e la passione del di San Lorenzo Martire vissuto nel 258 d.C.
Notte Bianca tra i templi – Paestum – 11 Agosto
I meravigliosi Templi di Paestum sono la cornice in cui si svolge una serata dedicata a musica, teatro, attività ludiche e didattiche, yoga e laboratori di gusto.
Festa nei vichi – Roccagloriosa – 11/12 Agosto
La II edizione della Festa nei Vichi sarà allietata dalla voce di Alessandro Colmaier. Presenti stand gastronomici e tanto divertimento.
Zomba ra cà e ra là – Acquavella – 11/13 Agosto
Il Festival, giunto alla decima edizione, è un importante punto di riferimento tra gli eventi estivi della costiera cilentana grazie alla collaborazione dell’intero paese. La piazza e i vicoli di Acquavella si riempiranno di allegria con artisti di strada, artigiani e – naturalmente – stand enogastronomici.
Alla Tavola della Principessa Costanza – 11/13 Agosto – Teggiano
Teggiano fa un salto indietro nel tempo. Ritorna all’epoca medievale per celebrare il matrimonio tra la Principessa Costanza da Montefeltro e il Principe di Salerno Antonello Sanseverino.
Questa manifestazione catapulta i partecipanti in un altro periodo storico con dame, cavalieri, musici, danzatrici, artigiani e artisti che popolano le vie del paese. Durante i 3 giorni di festa sarà possibile assaporare le ricette e i prodotti tipici della tradizione nelle taverne.
Festa della Paddoccola – Alfano – 12/13 Agosto
Ritorna la festa della paddoccola ad Alfano, l’appuntamento ideale per assaggiare questo caratteristico crocché con patate, uova e formaggio.
Sagra del Fusillo Felittese – 12/22 Agosto – Felitto
Ritorna una delle storiche manifestazioni cilentane: la Sagra del Fusillo Felittese. La manifestazione enogastronomica è volta a promuovere uno dei piatti tipici del Cilento: il fusillo.
Nella sagra, operativa anche a pranzo, sarà possibile degustare anche altre pietanze e durante le serate sono previsti spettacoli, musiche, divertimento e mostre di pittura.
Sagra della salsiccia sammaurese – San Mauro La Bruca – 11/13 Agosto
L’occasione per scoprire i prodotti del territorio e scoprire o riscoprire questo borgo nella tre giorni dedicata alla salsiccia sammaurese.
Calici di stelle – Foria – 13/14 Agosto
Calici di Stelle, a Foria di Centola, è un’occasione unica per immergersi in un mondo di sapori, profumi e storie in questo suggestivo borgo.
Sagra ‘u sfriuonzolo sotto l’arco – San Mango Cilento – 12/14 Agosto
Protagonista di questa sagra è di sicuro lo sfriuonzolo (carne di maiale soffritta con peperoni sottaceto), ma è possibile degustare anche la pasta e fagioli, i cavatielli, l’arrosto di capicollo e salsiccia con patate e i dolci tipici con marmellata e glassa, cotti nel forno a legna. Tutto è accompagnato dal pane tipico sanmanghese sfornato al momento: la “scamoscia”, un’ottima focaccia.
Festa della Montagna – Perdifumo – 13 Agosto
La 58ma edizione di questa festa, ci ricorda che è una delle manifestazioni storiche del territorio. Durante questo evento è possibile ballare, cantare, saltare, mangiare, divertirti e assistere all’elezione di Miss Montagna.
Sagra della Parmigiana – Velina – 14/18 Agosto
Al Mercato Coperto di Velina, frazione di Casal Velino, la 34ma edizione della Sagra della Parmigiana porta in tavola uno dei piatti più amati della tradizione meridionale insieme a tante altre prelibatezze cilentane.
Palio della Stuzza – S. Maria di Castellabate – 14 Agosto
Il Palio della Stuzza, a partire dalle 16.30, si tiene presso la scogliera del Lungomare Perrotti, a Santa Maria di Castellabate.
L’evento, giunto alla sua 122esima edizione, coincide con i festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, aggiungendo un tocco di devozione e tradizione a questo affascinante spettacolo. Questa forza di equilibrio fisico e mentale, consiste nel percorrere un palo in legno cosparso di grasso animale, lungo diciotto metri per afferrare le tre bandierine poste all’estremità, senza cadere in acqua. I tre vessilli, sono posti rispettivamente a 14, 16 e 18 metri.
Gioi in festa – Gioi Cilento – 14/16 Agosto
Beach Volley, animazione per bambini e stand gastronomici allietano questa tre giorni a Gioi. Non manca, naturalmente, la musica itinerante.
Festa del Vino – Castel San Lorenzo – 16/20 Agosto
Spettacoli, musica e – soprattutto – tanto vino accompagnano le specialità gastronomiche locali.
Baccanalia – San Gregorio Magno – 16/20 Agosto
La 30ma edizione di Baccanalia fa rivivere nei vicoli di San Gregorio la festa dedicata al dio Bacco. Possibile degustare, naturalmente, il vino locale ma anche tanti piatti della tradizione e ascoltare le melodie del passato.
Cardile Corre – Cardile – 17 Agosto
La 17ma edizione di Cardile Corre è l’occasione perfetta per quanti vogliono cimentarsi in una corsa podistica che quest’anno include sia una categoria agonistica (atleti iscritti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera – FIDAL) che gli atleti noniscritti ad alcuna federazione. Cardile correIl percorso, di 17 km, interessa Cardile e Gioi. Scopri qui il regolamento.
In occasione di questo evento sportivo sarà possibile anche approfittare degli stand gastronomici e di prendere parte agli spettacoli de Il mondo incantato show, al concerto de I Rittantico e al divertimento col dj set a partire da mezzanotte.
Ciccimaretati – Stio – 17/ 23 Agosto

Fonte: pagina Facebook dell’evento
Questa manifestazione culinaria, che prende il nome dai ciccimmaretati, una zuppa della tradizione contadina, si svolge in un bosco di castagni.
A Cillisi – Celle di Bulgheria – 17/19 Agosto
La fiera della gastronomia cellese è un’ottima occasione per assaporare la cucina locale e ascoltare buona musica. Scopri di più qui.
Cilento Fest – Perito – 17/23 Agosto
Ritorna la seconda edizione del Cilento Fest, il Festiva dedicato alla la promozione del cinema nazionale e internazionale dei borghi.
Scopri di più qui.
Caselle Film Festival – Caselle in Pittari – 18/20 Agosto
Il Caselle Film Festival (CFF), in Piazza Olmo, si tiene a Caselle in Pittari dal 18 al 20 agosto. Questo evento vuole porre l’attenzione sull’arte cinematografica e su quanto accade con particolare riferimento a tutto ciò che oggi è ambiente.
Festa della Birra – San Nazario – 18/19 Agosto
San Nazario, frazione di San Mauro La Bruca, ospita tre serate di festa. Protagonista la birra ma anche altre specialità gastronomiche.
Festa degli Antichi Sapori – Mandia – 18/20 Agosto
Mandia, frazione di Ascea, è pronta per ospitare la 30ma edizione della Festa degli Antichi Sapori. Un evento per (ri)scoprire le pietanze tipiche del posto accompagnati dal suono della musica popolare.
Ne ho parlato qualche anno fa in questo articolo.
Castrum Novum – Castelnuovo Cilento – 19/21 Agosto
La 13ma edizione di Castrum Novum. La tradizione va in scena è un evento molto attesi che si svolge in uno dei tanti bei borghi del Cilento: Castelnuovo.
Festa dei Sapori – Rutino – 19/21 e 24/26 Agosto
Il centro storico di Rutino diventa il palcoscenico di serate all’insegna del cibo, del vino e della musica con Piera Lombardi, Vienteterra, Sibbenca Sunamo, Nello&Hope, Dissonantika.
Festa del Fico Bianco del Cilento – Giungano – 20/24 Agosto
In Contrada San Giuseppe, a Giungano, cinque serate dedicate a uno dei prodotti estivi più amati: il fico bianco. Naturalmente sarà possibile degustare anche altri prodotti ascoltando musica popolare.
La Rocca delle Arti – Roccagloriosa – 24/26 Agosto
Questa manifestazione fa rivivere, nei vicoli del paese, l’antica vita e i momenti di un tempo passato grazie alle tante esposizioni di lavorazioni artigianali, dal manufatto alla gastronomia tradizionale.
Festa del Mare – Paestum – 21/27 Agosto
Una settimana tra cultura, street food e musica sul lungomare di Paestum. Dal 21 al 24 agosto la rassegna culturale MAREE comprende presentazioni di libri, musiche, esposizioni artistiche, la Libreria Umana e tanto altro. Dal 25 al 27 agosto sarà protagonista lo street food ma anche mercatini artigianali e spettacoli per bambini. Il 27 sera, inoltre, è previsto il concerto di Gabriele Esposito.
Scopri di più qui.
Festa dei Ceci – Cicerale – 21/24 Agosto
Un evento per celebrare il prodotto più conosciuto di questo borgo cilentano: il cece.
Villammare Festival. Film&Friends – Villammare – 22/26 Agosto
Grandi nomi del cinema saranno presenti a Villammare, nella Piazza Santissima di Portosalvo.
Capitello Summer Fest – Capitello – 22 Agosto
La prima edizione del Capitello Summer Fest, un evento che vuole valorizzare questo borgo grazie alla musica.
DiVino Montecorice Jazz – Montecorice – 22/24 Agosto
La nona edizione di questo evento fonde magistralmente note di jazz e calici di vino.
La magia del jazz coinvolgerà Ortodonico, Agnone e Montecorice mentre le degustazioni guidate, a cura dell’AIS Campania, vedono la partecipazione di note e celebri cantine cilentane: Le Grazie, Alfonso Rotolo, Pippo Greco, Viticoltori De Conciliis, Botti, Luigi Maffini, Polito, Case Bianche, Marino e San Salvatore 1988.
Cervati Meeting – Sanza – 23 Agosto

Il concerto degli Articolo 31 infiamma il Cervati Meeting a Sanza.
Processi alla storia – Scavi di Velia – 24 Agosto
Gli Scavi di Velia, il 24 agosto a partire dalle 21, ospitano uno degli appuntamenti storico-culturali più attesi: i processi alla storia. Quest’anno a essere processato sarà il filosofo Parmenide.
I giorni dell’affamato – Agropoli – 24/26 Agosto
Il Centro Visite in località Trenatova, ad Agropoli, ospita questa sagra agropolese in cui s’incontrano tradizione, cultura, spettacolo e gastronomia.
Festa ru viccio doglianese cu i grani antichi – Doglie – 24/27 Agosto
Doglie, frazione di Roccadaspide, festeggia la II edizione di questa festa in cui è protagonista il Viccio ma anche tante altre prelibatezze con cui questo piatto si può accompagnare.
Ficoscia – Orria – 24/27 Agosto
La festa dedicata a una delle eccellenze cilentane in cui degustare ricette a base di fichi e ascoltare musica dal vivo.
Ca’ pacciàmm Street Fest – Capaccio – 25/27 Agosto
Il centro storico di Capaccio, per la settima edizione, ospita questo festival degli artisti di strada. Quest’anno il percorso delle esibizioni si sviluppa da Piazza Tempone, passando per Corso Vittorio Emanuele e Piazza Orologio, fino ad arrivare a Via Fontana Nuova.
Scopri di più qui.
Musica e colori per i casali massicellesi – Massicelle – 25 Agosto
Animazione per bambini, musica, presentazioni di libri e stand gastronomici. Una serata all’insegna dell’allegria anche per salutare il nuovo Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa.
Segreti d’autore – Sessa Cilento – 25 Agosto/10 Settembre
Palazzo Coppola, nella frazione Valle Cilento di Sessa Cilento, ospita la 25ma edizione di Segreti d’autore, uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio. Questo Festival dell’Ambiente, delle Scienze, delle Arti e della Legalità è ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi.
Informazioni e programma qui.
Festa del Pane – San Biase – 26/27 Agosto
Nella suggestiva San Biase, frazione di Ceraso, la Festa del Pane è un appuntamento imperdibile per quanti amano questo alimento base della nostra dieta ma anche tante altre specialità.
Festa della Cipolla di Vatolla – Vatolla – Luglio/Agosto
Quattro weekend tra luglio e agosto, in Piazzetta Belvedere a Vatolla, dedicate alla cipolla. “Trasformazioni. L’utopia del possibile” è il titolo di questo ciclo di eventi.
Sagre ed Eventi in programma a settembre, ottobre, novembre 2023
Settembre Culturale – Agropoli – 1°Settembre/5 Ottobre
L’incantevole Castello angioino aragonese di Agropoli è la location in cui si svolge la kermesse culturale più celebre del Cilento: Settembre Culturale. La 16ma edizione dell’evento è, ancora una volta, un momento importante per assistere a eventi, presentazioni di libri ed eventi culturali in cui sono presenti molti volti noti del panorama editoriale e giornalistico italiano.
Tra gli ospiti di questa edizione Nicola Gratteri, Gaetano Quagliariello, Carmen Lasorella, Natasha Stefanenko, Chiara Francini, Marino Bartoletti, Stefano Zecchi, Vittorio Rizzi, Carlo Cottarelli.
All’interno della kermesse, inoltre, dal 9 a 30 settembre è in programma anche “Schegge di memoria – Mostra di Militaria” che si svolgerà presso la Fornace. Quest’anno ricorrono gli ottanta anni dall’operazione Avalanche del 9 Settembre 1943.
Fiera della Croce – Stio – 1° Settembre
Uno degli appuntamenti più antichi celebri nel Cilento: la Fiera della Croce di Stio.
Festival degli Antichi Suoni – Novi Velia – 1/3 Settembre
Ritorna dall’1 al 3 settembre, il Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia, la manifestazione che coinvolge gli amanti del buon cibo e della musica popolare.
Festa della Pizza e del Panuozzo – Castellabate – 2/3 Settembre
La prima edizione di una tre giorni che sta già destando grande interesse per la proposta gastronomica e non solo. Oltre a gustare pizze e panuozzi, infatti, sarà possibile assistere allo show di pizza acrobatica e a spettacoli musicali.
Fiera della Frecagnola – Cannalonga – 6/10 Settembre

La Fiera della Frecagnola è uno degli eventi più antichi e conosciuti del territorio in cui si può consumare uno dei piatti tipici di questa manifestazione: la capra bollita, ormai simbolo riconosciuto della fiera cannalonghese.
Settembre ai Fichi – San Mauro Cilento – 6/10 Settembre
Ritorna il consueto appuntamento dedicato ai fichi (e non solo) in località Casal Sottano a San Mauro Cilento.
Festa dei Piatti Poveri – Atena Lucana – 9 Settembre
La 27ma edizione della Festa dei Piatti Poveri si snoda, come di consueto, nel centro storico del borgo valdianese assaporando i piatti poveri allietati da buona musica.
Perdifolk – Perdifumo – 8/9 Settembre
Due serate dedicate alla musica a Perdifumo.
Sagra del Pesce – Pioppi – 8/10 Settembre
La 52ma Sagra del Pesce di Pioppi è uno degli appuntamenti imperdibili di fine estate. Nella patria della Dieta Mediterranea in questo evento sarà possibile degustare il pesce e ascoltare musica popolare.
Settembre al Borgo – Sassano – 8/10 Settembre
La 26ma edizione di questa manifestazione sassanese non è solo un’occasione per visitare il borgo e assaggiare i piatti tipici locali, ma anche un’ottima opportunità per ascoltare musica live, vedere gli spettacoli degli artisti di strada e partecipare a un concorso di pittura.
Viviamo Cilento – Acciaroli – 15/17 Settembre
Un Festival musicale che si snoda in varie location di Acciaroli per ascoltare la musica di: Ghemon, Piero Pelù, Mannarino e Vinicio Capossela. Questo slow festival di musica e parole è un inno al “tempo giusto” che è “lento”.
Pesce in Festa – Casal Velino – 15/17 Settembre
Ritorna la manifestazione casalvelinese, che si svolge al porto del borgo marinaro, dedicata al pescato locale. Gastronomia locale e folklore caratterizzeranno l’evento.
Cilento Festival – Pollica – Settembre/Novembre
Un vasto calendario di appuntamenti interessa Pollica che quest’anno dedica l’edizione del Cilento Festival ad Angelo Vassallo. Dal 16 settembre all’11 novembre la rassegna toccherà tanti ambiti della cultura e spesso coinvolgerà le scuole del territorio.
Sagra del fungo porcino – Castelcivita – 17/18 Settembre
Una sagra in cui sono protagonisti i prodotti più amati della stagione autunnale: i funghi.
Mediterraneo Video Festival – Ascea – 21/24 Settembre
Il Palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea ospita la 26ma edizione del Mediterraneo Video Festival, un concorso internazionale del cinema documentario. In questo contesto la cinematografia documentaristica internazionale si sofferma sul cinema che riflette la diversità umana e la comprensione delle differenze
Eleatica – Ascea – 24/27 Settembre
Eleatica è la Sessione di Studi di Filosofia Antica promossa dalla Fondazione Alario. Il suo obiettivo è quello di ridare nuova vita al pensiero filosofico eleatico e di valorizzarne i luoghi che rappresentano quel “paesaggio culturale” patrimonio mondiale dell’Umanità.
Scopri di più qui.
Paestum Baloon Festival – Paestum – 30 Settembre/8 Ottobre
Gli Scavi Archeologici di Paestum si colorano grazie alla magia e ai colori delle mongolfiere che si librano nell’aria. Il Festival delle Mongolfiere di Paestum è un evento spettacolare.
Scopri di più qui.
Balconica – Futani – 30 Settembre/1° Ottobre
Corsa Podistica delle Sette Cappelle – Sassano – 1°Ottobre
La Corsa podistica delle Sette Cappelle, giunta alla sua 14ma edizione, interessa una distanza di 12 km rinnovando il connubio sport e fede. La gara, infatti, omaggia le 7 chiese presenti sul territorio cittadino.
Ficus in Tabula – Ottati – 1° Ottobre
Il Convento dei Domenicani di Ottati ospita un evento dedicato al fico dottato tra esperienze in ficheto, degustazione e show cooking.
Sagra della Castagna – Sicignano degli Alburni – 14/15 e 21/22 ottobre
Due weekend dedicati a spettacoli, divertimento e, naturalmente, gastronomia in cui la protagonista assoluta è la castagna. Sicignano degli Alburni unisce tradizione, musica, cultura, visite guidate, buon cibo e tanti spettacoli nella 51ma edizione della Sagra della Castagna.
Teatro amore mio – Polla – 15 Ottobre
La 19ma edizione di “Teatro amore mio” comprende un ricco cartellone di spettacoli fino al 14 aprile 2023. Gli appuntamenti teatrali si svolgono nel centro sociale “Don Bosco”.
Festa della castagna e dell’olio – Salento – 19/22 Ottobre
Ritorna a Salento, per la 50ma edizione, una delle feste autunnali più note del territorio: La Festa della Castagna.
Quattro serate in cui spiccherà la regina dei frutti di questo periodo che da quest’anno celebrerà la sua festa insieme all’olio.
Festa della castagna – Stio Cilento – 27/29 Ottobre
A Stio uno degli appuntamenti più belli (e golosi) dell’autunno cilentano: la Festa della Castagna.
Sapori d’autunno – Felitto – 27/28 Ottobre
Il 27, il 28 e il 29 ottobre l’evento “Sapori d’Autunno”, interessa Felitto. Questo percorso enogastronomico accompagnato dalla riscoperta dei sapori tradizionali felittesi e cilentani avrà per protagonista anche, naturalmente, il Fusillo Felittese. Per l’occasione sarà possibile assaporarlo nella versione originale e in “special edition”.
Sabato e domenica a cena dalle 19.00 e domenica anche a pranzo (h 12/15).
Sapori d’autunno – Cardile – 28 Ottobre
Nel “Piazzale Martiri Riccio” una serata dedicata ai sapori dell’autunno allietata dal gruppo musicale Ciullo’s Band.
Festa della Castagna – San Rufo – 30/31 Ottobre
La Festa della Castagna di San Rufo è un percorso gastronomico oltreché una manifestazione popolare che interessa il centro storico del borgo. Un appuntamento in cui sarà protagonista la gastronomia – e quindi le castagne – ma anche artisti di strada, cori e gruppi musicali che allieteranno le due serate.
Sagra di Ognissanti – Omignano Scalo – 31 Ottobre – 1/2 Novembre
Tanti piatti della tradizione autunnale cilentana, le castagne del Montestella e la musica dal vivo sono gli “ingredienti” speciali di questa festa.
Festa della Castagna – Roccadaspide – 3/4 Novembre
Il centro storico di Roccadaspide ospita la sagra volta a valorizzare il Marrone di Roccadaspide IGP. Un percorso gastronomico allietato da musica live per tre serate all’insegna della cucina e del divertimento.
BMTA. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – Paestum – 2/5 Novembre
Il NEXT (ex Tabacchificio), il Parco e il Museo Archeologico di Paestum e la Basilica saranno le location protagoniste della 25ma edizione della BMTA. Questo evento vuole valorizzare parchi e musei archeologici, promuovere destinazioni turistiche e archeologiche, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare opportunità economiche e occupazionali.
CilentoBattente – Ortodonico – 11/12 Novembre
A Ortodonico, frazione di Montecorice, si tiene un festival&raduno di Chitarra Battente con artisti campani, pugliesi e lucani.
Festa della Castagna – Futani – 17/19 Novembre
Il centro storico di Futani ospita una tre giorni dedicata a gastronomia e artigianato, ma anche a laboratori per ragazzi. Non manca, naturalmente, l’intrattenimento musicale di “El Faticum” e “Parecanò“.
Buon compleanno, Dieta Mediterranea – Acciaroli, Pioppi, Pollica – 17/19 Novembre
Una tre giorni dedicata a degustazioni, focus e convegni nel Comune di Pollica. Sono presenti artisti di strada e ci saranno concerti di Piera Lombardi, Alla Bua, Vincenzo Comunale, Roberta Colella, Mixed by Erry, Renzo Rubino e la Sbanda. Non mancano, naturalmente, anche gli stand enogastronomici per assaporare la cucina cilentana.
Scopri di più qui.
Brumalia – Casal Velino – 24/26 Novembre
Tre serate all’insegna del buon cibo e della musica popolare accompagnate dall’ottimo vino cilentano.
Natale al Borgo – Rutino – Dicembre/Gennaio
Il borgo di Rutino si prepara alle feste natalizie con una serie di appuntamenti che interessano dicembre e anche due serate a gennaio. Per vivere insieme la magia delle feste.
Natale Vallese – Vallo della Lucania – Dicembre/Gennaio
Un ricco calendario di eventi interessa Vallo della Lucania con appuntamenti teatrali, concerti, laboratori ed eventi anche per bambini, momenti culturali. Il 23 dicembre è previsto il Presepe Vivente.
Inaugurazione Mercatini di Natale al Borgo – Castellabate – 1° Dicembre
L’inaugurazione dei Mercatini di Natale a Santa Maria di Castellabate vedrà anche l’accensione delle luminarie per le vie del borgo per vivere la magia del periodo più magico dell’anno. Sarà possibile visitare i mercatini i giorni 1-2-3-7-8-9-10-15-16-17 dicembre 2023.
Festa dell’Olio d’Oliva – Albanella – 1/3 Dicembre
La 28ma edizione della Festa dell’Olio, nel centro storico di Albanella, celebra uno dei prodotti più noti, amati e apprezzati del territorio cilentano: l’olio.
32ma Sagra della Sfrionzola e della Salsiccia paesana – Ottati – 2/3 Dicembre
Una due giorni dedicata alla sfrionzola e alla salsiccia paesana nel borgo di Ottati, ai piedi dei Monti Alburni. Una manifestazione per assaporare la sfrionzola (pezzetti di carne di maiale con peperoni sottaceto), ma anche tanti altri piatti della tradizione ottatese.
My Land. Cilento Music Fest – Santa Maria di Castellabate – 3 Dicembre
All’interno della manifestazione “A misura di mare“, una serata dedicata alla musica cilentana con artisti come: Kiepò, Paola Salurso, Angelo Loia, Pina Speranza, Santino Scarpa, Peppe Cirillo, Annamaria Martuscelli con l’orchestra cilentana.
Festa della Castagna – Magliano Vetere – 8/9 Dicembre
Due giorni dedicati alla Festa della Castagna, uno dei prodotti più apprezzati dell’autunno.
Strettule – Postiglione – 15/17 Dicembre
Un percorso nei vicoli postiglionesi per assaporare i piatti della tradizione e ammirare questo piccolo borgo negli Alburni.
Presepe vivente – Montecorice – 15/16 Dicembre
Il presepe vivente nei vicoli di Montecorice. Un meravigliosa rappresentazione teatrale nei suggestivi vicoli del borgo cilentano.
A_mare – Casal Velino – 27/29 Dicembre
Comunicazioni ufficiali eventi e sagre 2023
Gli organizzatori di Strasapori, che si tiene a Pattano, hanno comunicato che non si terrà l’edizione 2023 della sagra.
Il Festival dell’Aspide, come si legge da un comunicato stampa pubblicato anche sulla pagina Facebook Città di Roccadaspide, è stato annullato per “problemi e difficoltà di natura tecnica, logistica ed organizzativa”
Per eventuali comunicazioni sugli eventi e/o sulle date delle manifestazioni non menzionate in questo articolo potete contattarci a info@ilcilentano.it
LEGGI ANCHE:
©Riproduzione Riservata