
Indice dei contenuti
Quale sarà lo sviluppo delle sagre e degli eventi nel Cilento nel 2023?
Il 2023 potrebbe registrare un ritorno alla normalità per quanto riguarda le manifestazioni di carattere enogastronomico, sportivo, religioso, musicale e culturale che ogni anno – in special modo in estate – conducono nel nostro territorio migliaia di turisti e/o curiosi.
Gli eventi cilentani
Il Cilento ospita alcune delle manifestazioni più frequentate del Sud Italia, come, ad esempio, il Meeting del Mare di Camerota, Mojoca a Moio della Civitella, l’Equinozio d’Autunno a San Giovanni a Piro, il Festival dell’Aspide di Roccadaspide e molti altri. Ma anche sagre come i Ciccimmaretati di Stio, la Sagra del Fusillo Felittese, la Sagra del Pesce Azzurro di Pioppi, la Fiera della Frecagnola a Cannalonga, il Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia e potremo continuare per ore.
[Articolo in aggiornamento]
Eventi e sagre nel Cilento 2023, quale scenario

Fonte: pagina Facebook della Festa del Pane di Trentinara
Gli organizzatori di alcune manifestazioni hanno già fissato le date e in alcuni casi definito il programma. Mojoca, ad esempio, si terrà dal 10 al 13 agosto 2023 mentre a fine luglio si svolge il Meeting del Mare. La Fiera della Frecagnola ha dato appuntamento ai suoi fan a settembre 2023. Nello stesso periodo è atteso anche il ritorno del Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia.
Di alcuni eventi molto noti nel territorio e non solo, invece, ancora non si hanno notizie, ma siamo ottimisti e quasi certi che il 2023 si prospetta come l’anno del ritorno – o anche della nascita – di molte manifestazioni cilentane.
Sagre ed Eventi in programma a gennaio, febbraio, marzo, aprile 2023
Presepe Vivente – Montecorice – 6 Gennaio
Una serata dedicata alla rivisitazione del Presepe Vivente.
L’Anatema di Santa Santecchia – Gioi – 14, 21, 28 Gennaio
Torna a gennaio, L’Anatema di Santa Santecchia, uno degli appuntamenti cilentani più amati dagli appassionati della caccia al tesoro ma in stile gotico.
Questo evento, infatti, è legato alla figura di Santecchia, una strega di Gioi che – second la leggenda – rapiva i bambini per offrirli al maligno in cambio dell’eterna giovinezza. Dal 2013 è nato questo gioco di ruolo che prende spunto proprio dalla leggenda di Santecchia.
Agropoli International Film Festival – Agropoli – 7/11 Febbraio
Agropoli International Film Festival è la rassegna di cinema internazionale che si tiene ad Agropoli nel Liceo Alfonso Gatto, partner dell’evento insieme alla Film Studio.
L’evento prevede in concorso lungometraggi, cortometraggi, documentari, film d’animazione, videoclip, sceneggiature e altri prodotti audiovisivi. Lo scopo è quello di promuovere la crescita culturale della città cilentana che deve diventare centrale anche nel mondo del cinema.
Agropoli, borgo d’oro degli Innamorati – Agropoli – 12/14 Febbraio

Fonte: Pro Loco Sviluppo Agropoli
In vista di San Valentino il centro storico di Agropoli diventerà il “Borgo d’oro” e si trasformerà nella casa degli innamorati. A partire dalla Porta simbolo di Agropoli, dove è già presente un angolo in cui le coppie mettono i lucchetti, sarà possibile vedere anche “la bocca dell’amore”, un mascherone artigianale allestito da un ceramista locale, all’interno del quale sarà possibile infilare la mano e sfidare la Fortuna.
Notte Bianca – Vallo della Lucania – 18 Febbraio
Sapri in Maschera – Sapri – 19 Febbraio
Corteo di Carnevale, maschere e tanto divertimento e colori per il Carnevale di Sapri.
Carnevale di Agropoli – Agropoli – 19/26 Febbraio

Fonte: pagina Facebook dell’evento
La 50ma edizione del Carnevale di Agropoli ritorna con tante novità in arrivo.
Agropoli Paestum Half Maraton – Agropoli – 23 Marzo
Ritorna la 22ma edizione della gara podistica Agropoli Half Marathon. Una corsa su strada di 21 Km che coinvolge i comuni di Agropoli e Capaccio-Paestum con partenza e arrivo in Agropoli.
Un appuntamento sportivo atteso da tanti atleti, soprattutto professionisti, che corrono ammirando scenari da favola.
Paestum Wine Festival – Paestum – 25/27 Marzo
Dal 25 al 27 marzo l’ex Tabacchificio di Borgo Cafasso, a Paestum, è protagonista di un evento dedicato al vino: l’11°edizione del Paestum Wine Fest. Le più importanti aziende vitivinicole d’Italia si ritroveranno in questa occasione dedicata a uno dei prodotti più importanti del Cilento: il vino.
Scopri di più sul sito Paestum Wine Festival.
Scopri l’edizione 2022.
Notte rosa – Palinuro – 1 Aprile
Palinuro si tinge di rosa per una serata dedicata alla musica e all’arte: dj set, street art e hospitality.
Via Crucis Vivente – Ortodonico di Montecorice – 6 Aprile
La Via Crucis Vivente ritorna per la III edizione a Ortodonico, frazione di Montecorice. A partire dalle ore 15, per le strade del paese, si svolge la rievocazione di questo evento religioso.
Via Crucis Vivente – Pellare – 7 Aprile
Pellare, frazione di Moio della Civitella, il 7 aprile si trasforma nello scenario che accoglie la rappresentazione storico-religiosa della Passione di Cristo. La partenza, alle ore 19, è prevista dalla Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.
Nostalgia ’90 – Marina di Casal Velino – 9 Aprile
L’evento che sta facendo il boom di presenza con la musica anni ’90, si terrà anche il 9 aprile – Domenica di Pasqua – a Marina di Casal Velino. Il palco sarà sistemato in Piazzale Grande Eventi, in località porto, di fronte a Piazza Marconi.
Pasquettart – Agnone – 10 Aprile
Ad Agnone, a partire dalle h 9.30, è prevista una ricca giornata di Pasquetta: erte, musica, mercatini di artigianato e gastronomia.
Scopri di più qui.
Rapa Nuj – Ascea – 10 Aprile
Il giorno di Pasquetta, alla Scogliera di Ascea Marina, si terrà un evento targato Delta Eta, Senza Ombra e Dots in collaborazione con l’amministrazione comunale.
L’accostamento all’isola di Pasqua Rapa Nui sarà visibile nelle piattaforme in legno sulla spiaggia che si trasformeranno in “isole tematiche” sulle quali saranno presenti stand adibiti ad attività di food&beverage.
La giornata sarà allietata da Nelson Valletta e Marco Maraucci, Dutty Beagle e Pantaleo Rizzo, Alex Catino, Nicola Fierro e Domenico Fontana.
Festa del Carciofo IGP di Paestum – Gromola – 22 Aprile/1 Maggio
La 15ma edizione della Festa del Carciofo è un’ottima occasione per rendere omaggio a questa eccellenza del territorio. Nel suggestivo borgo di Gromola saranno allestiti stand in cui verranno preparati piatti per (de)gustare questa specialità.
Cilento Tastes – Paestum – 22/25 Aprile
Dal 22 al 25 aprile l’ex Tabacchificio Cafasso (NEXT) di Capaccio Paestum, ospita un evento che vuole promuovere la gastronomia cilentana. Cilento Tastes, infatti, vuole dare importanza al cosiddetto “brand Cilento” con i suoi piccoli artigiani del gusto e non solo. L’appuntamento, inoltre, punta a fare rete sul territorio dando voce alle eccellenze del Cilento. La manifestazione apre al pubblico dalle 18.00 fino alle 22.00. Oltre alle degustazioni permanenti ci saranno momenti di approfondimento enogastronomici, laboratori dedicati al cibo e alla dieta mediterranea e anche attività per i bambini.
Scopri di più qui -> Cilento Tastes
Palio Vivi San Marco – San Marco di Castellabate – 23 Aprile
Il quinto palio Vivi San Marco è una manifestazione sportiva in cui nuovi giochi e sorprese rendono sempre l’evento straordinario.
Bianco Tanagro. Il Festival del Carciofo Bianco di Tanagro – Auletta – 28 Aprile/1 Maggio
Questo Festival si svolge quando c’è il culmine del periodo della raccolta dei carciofi.
Ad Auletta, gli agricoltori, organizzano un lungo fine settimana per far conoscere il territorio e questa particolare variante di carciofo caratterizzato da delicatezza e morbidezza, tanto da poter essere consumato crudo. Saranno presenti stand culinari ma anche mercatini, stand dedicati alle degustazioni, show cooking, salotti culinari, visite guidate e accompagnamento musicale.
Scopri di più qui.
VdA Music Potlach – Valle dell’Angelo – 29/30 Aprile
Questo evento musicale ha come obiettivo quello di dare vita a una comunità allegra e inclusiva che popolerà Valle dell’Angelo, il borgo più piccolo della Campania. La manifestazione, attraverso il linguaggio dell’arte, celebra gli scambi culturali.
Nella due eventi si esibiscono tanti artisti e a partire dalle 2.00 è previsto il dj set con Carlè Dj Set from LOCURA EVENTI.
XII Festa dell’Asparago Selvatico – Roscigno Vecchia – 30 Aprile/1 Maggio
L’incantevole borgo di Roscigno Vecchia ospita una due giorni dedicata all’asparago selvaggio con un menu dedicato a questa pianta e la possibilità di prendere parte a escursioni e visite guidate. L’ingresso al borgo è consentito solo alle auto d’epoca.
Per saperne di più clicca qui.
Sagre ed Eventi in programma a maggio, giugno 2023
Il Primo Maggio del Cilento – Stio – 1° Maggio
In località Dortare, a Stio, si tiene di nuovo l’evento dedicato al buon cibo e alla musica. Ospite il cantautore e musicista napoletano Eugenio Bennato, ma anche tanti altri artisti come Synkromya Due, Propaganda Moio, Dj Angelo d’Ambrosio Project, Rittoantico, Baracca Republic. Prevista animazione per bambini.
Birra in B…rocca – Paestum – 12/14 Maggio
Questa manifestazione si svolge a Paestum nell’ex Tabacchificio Cafasso (NEXT) che ospita 20 Mastri Birrai campani e una selezione di street food.
Nel corso della tre giorni sono previsti laboratori di degustazione, a cura di Unionbirrai, e concerti dal vivo con le band “Via Toledo”, “Poterico” e “Colorplay”.
Scopri di più qui -> Birra in B…rocca
Corsa del Mito – 13 Maggio – Marina di Camerota
Un percorso di 15 km interessa l’undicesima edizione della Corsa del Mito che si tiene a Marina di Camerota.
Da Palinuro a Marina di Camerota un percorso in cui l’azzurro del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea.
La novità dell’edizione 2023 è che gli atleti potranno partecipare anche alla manifestazione non competitiva: il fitwalking ovvero “l’arte del camminare”. Il percorso è lo stesso della gara competitiva ma avrà una partenza anticipata.
È prevista anche la gara Minimito per i bambini.
Le magiche notti del Cilento – Santa Maria di C.te – Maggio/Luglio
Palazzo Belmonte, a Santa Maria di Castellabate, è la meravigliosa location che ospita l’appuntamento musicale “Le magiche notti del Cilento”.
Le sette serate, organizzate dall’Associazione Domenico Scarlatti, sono dedicate alle musica classica. Gli appuntamenti si svolgono a lume di candela ed è prevista la degustazione di vini e prodotti delle più prestigiose aziende cilentane.
20 maggio: Maria Grazia Castello (chitarrista) – concerto “Time Machine”
27 maggio: Daniela Innamorati e Nicola Rando – concerto “Contralto e Mezzo”
2 giugno: trio “Trecinqueotto” (Antonio Puzone al clarinetto, Simona Amazio al corno e Alfonso Valletta al fagotto)
16 giugno: Enzo Amato (chitarrista) e Carolina Aterrano (danzatrice) – “Chitarra Sirena” , la storia della Sirena Partenope
1 luglio: Bruno Persico – concerto “Lady ‘900”
15 luglio: Eleonora Amato (violino) e Stefano Innamorati (pianoforte) – concerto “Romantici”.
Storie di Olio e Alici – Marina di Pisciotta – 26/27 Maggio
A Marina di Pisciotta, nel Circolo Nautico Portosalvo,un appuntamento importante per degustare prodotti locali a chilometro zero. In particolare, come si evince dal nome della manifestazione, alici di Menaica e olio pisciottano. L’iniziativa è anche un’occasione per un incontro che riguarda questi prodotti,
Non mancherà, naturalmente, l’intrattenimento musicale: Don Rafaelo (26 maggio) e Rotumbè (27 maggio).
Scopri di più qui.
Volumi – Vallo della Lucania – 26/27 Maggio
Ritorna a Vallo della Lucania la II edizione di Volumi. La manifestazione culturale, organizzata dalla Pro Loco Gelbison, si terrà a Palazzo della Cultura e ospiterà case editrici locali, librerie, incontri con gli autori e talk. Quest’anno oltre alla presenza di scrittori locali come o di origine cilentana, spicca anche la presenza del noto autore napoletano Diego De Silva.
Salone Dieta Mediterranea, DMEd – Paestum – 26/28 Maggio

Si terranno convegni scientifici internazionali ma anche un’ampia sezione espositiva con aziende agricole e alimentari, un’area masterclass e il giardino mediterraneo per la degustazione di tipicità, per letture e musica serale.
Trofeo Baia di Sapri – Sapri – 28 Maggio
Ritorna, domenica 28 maggio, il Trofeo Baia di Sapri. La città della Spigolatrice ospita l’ottava edizione di questa competizione di pesca sportiva che si conferma un’ottima opportunità anche per dare visibilità al territorio.
Sagra della cerasa cilentana – Carullo – 1/4 Giugno
Quattro serate dedicate alla protagonista di Carullo (Casal Velino), il paese delle ciliegie. Nella settima edizione di questo evento è presente un meno a base di ciliegie (e non solo) e si balla al ritmo della musica popolare.
Meeting del Mare – Marina di Camerota – 1/4 Giugno
Il Meeting del Mare, uno degli eventi più noti della costiera cilentana, allieterà con la musica popolare e nazionale dall’1 al 4 maggio. Quest’anno la parola chiave che accompagnerà la manifestazione sarà “Davvero”.
Festa del Pescato di Paranza – Castellabate – 2/4 Giugno
A Castellabate, a Villa Matarazzo, si terrà la 12° Festa del Pescato di Paranza con la collaborazione delle associazioni pescatori locali.
Tezenis Summer Festival – Paestum – 23 Giugno
Un festival con gli artisti più popolari del momento che ha come palcoscenico Rimini, Messina, Paestum e Genova.
La Planet Arena di Paestum, il 23 giugno, accoglie Achille Lauro, Ana Mena, Articolo 31, Baby K, Rocco Hunt, Gemelli DiVersi, Elodie, Elettra Lamborghini, Mr Rain, Karl Brave, Tommaso Paradiso e tanti altri cantanti che faranno ballare e divertire il pubblico.
Teatro sotto le stelle – Scario – 27 Giugno/1° Luglio
La spiaggia del Piazzale Margherita di Scario è, quest’anno, la location della terza edizione della manifestazione Teatro sotto le stelle.
Un evento ricco di artisti che porteranno in scena il loro talento.
Pizza Fest Paestum – Paestum – 30 Giugno/2 Luglio
Il NEXT (ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum) ospita la prima edizione del Paestum Pizza Fest, una chiamata alle arti sul mondo dell’arte della pizza.
Sagre ed Eventi in programma a luglio, agosto e settembre 2023
Sagra Scazzatiello Castellese – Castel San Lorenzo – 19/23 Luglio
La Sagra dello Scazzatiello Castellese vuole valorizzare lo scazzatiello, un prodotto tipico del posto e simile al cavatiello cilentano.
Festa del Pane – Trentinara – 27/31 Luglio
La Festa del Pane si tiene a Trentinara, la terrazza del Cilento. L’evento mixa sapientemente musica, forni didattici e spettacoli itineranti con le specialità gastronomiche legate a uno degli alimenti più buoni e genuini. Nel corso delle serate è protagonista la musica popolare.
Palio del Grano – Caselle in Pittari – Luglio
Il Palio del Grano di Caselle in Pittari mette in scena tradizioni, radici e, soprattutto, feste legate a uno dei prodotti della nostra tradizione: il grano.
Cuntaria – Stella Cilento – 4/7 Agosto
Storie (cunti), allegria e spensieratezza ma anche musica ed esperienze enogastronomiche caratterizzano questa manifestazione estiva che si tiene a Stella Cilento. Il Festival dell’immaginario rurale che conquista grandi e piccli.
Festa dell’Antica Pizza Cilentana – Giungano – 6/11 Agosto
L’evento, organizzato da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola dell’associazione “Cilentum Pizza’”, si svolge nel centro storico giunganese. Musica e tradizione per celebrare uno degli alimenti più amati.
Zomba ra cà e ra là – Acquavella – 11/13 Agosto
Il Festival, giunto alla decima edizione, è un importante punto di riferimento tra gli eventi estivi della costiera cilentana grazie alla collaborazione dell’intero paese. La piazza e i vicoli di Acquavella si riempiranno di allegria con artisti di strada, artigiani e – naturalmente – stand enogastronomici.
Festival dell’Aspide – 11/13 Agosto – Roccadaspide
Il Festival dell’Aspide è una delle kermesse musicali più note e apprezzate sul territorio. Anche quest’anno spettacoli e attrazioni oltreché un ricco percorso gastronomico intratterranno il pubblico.Festa del Bosco – Perito – Agosto
Festa del Vino – Castel San Lorenzo – 16/20 Agosto
Spettacoli, musica e – soprattutto – tanto vino accompagnano le specialità gastronomiche locali.
Cilento Fest – Perito – 17/23 Agosto
Ritorna la seconda edizione del Cilento Fest, il Festiva dedicato alla la promozione del cinema nazionale e internazionale dei borghi.
Scopri di più qui.
VeliaTeatro – Scavi di Velia – Luglio/Agosto
VeliaTeatro, la manifestazione che si svolge nel Parco Archeologico di Velia è un’interessante rassegna teatrale in una location meravigliosa.

Fonte: pagina Facebook dell’evento
Questa manifestazione, ormai storica nel territorio, permette di assaporare i piatti caratteristici della tradizione cilentana mangiando in un meraviglioso castagneto.
Ciccimaretati – Stio – Agosto

Fonte: pagina Facebook dell’evento
Questa manifestazione culinaria, che prende il nome dai ciccimmaretati, una zuppa della tradizione contadina, si svolge in un bosco di castagni.
Mojoca – Moio della Civitella – 10/13 Agosto

Fonte: sito dell’evento
5 serate dedicate al divertimento di grandi e piccini grazie in occasione del Festival degli Artisti di Strada che invade il borgo di Moio della Civitella con tanta allegria, colori, musica e specialità della cucina locale e cilentana.
Festival degli Antichi Suoni – Novi Velia – Settembre
Grande attesa per la comunicazione delle date del Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia, la manifestazione che coinvolge gli amanti del buon cibo e della musica popolare.
Fiera della Frecagnola – Cannalonga – Settembre
La Fiera della Frecagnola è uno degli eventi più antichi e conosciuti del territorio in cui si può consumare uno dei piatti tipici di questa manifestazione: la capra bollita, ormai simbolo riconosciuto della fiera cannalonghese.
Sagre ed Eventi in programma a ottobre 2023
Paestum Baloon Festival – Paestum – 30 settembre/8 Ottobre
Gli Scavi Archeologici di Paestum si colorano grazie alla magia e ai colori delle mongolfiere che si librano nell’aria. Il Festival delle Mongolfiere di Paestum è un evento spettacolare.
Scopri di più qui.
Festa della castagna e dell’olio – Salento – 19/22 Ottobre
Ritorna a Salento, per la 50ma edizione, una delle feste autunnali più note del territorio: La Festa della Castagna.
Quattro serate in cui spiccherà la regina dei frutti di questo periodo che da quest’anno celebrerà la sua festa insieme all’olio.
Comunicazioni ufficiali eventi e sagre 2023
Per eventuali comunicazioni sugli eventi e/o sulle date delle manifestazioni non menzionate in questo articolo potete contattarci a info@ilcilentano.it
LEGGI ANCHE:
©Riproduzione Riservata