
Indice dei contenuti
Quale sarà lo sviluppo delle sagre e degli eventi nel Cilento nel 2023?
Il 2023 potrebbe registrare un ritorno alla normalità per quanto riguarda le manifestazioni di carattere enogastronomico, sportivo, religioso, musicale e culturale che ogni anno – in special modo in estate – conducono nel nostro territorio migliaia di turisti e/o curiosi.
Gli eventi cilentani
Il Cilento ospita alcune delle manifestazioni più frequentate del Sud Italia, come, ad esempio, il Meeting del Mare di Camerota, Mojoca a Moio della Civitella, l’Equinozio d’Autunno a San Giovanni a Piro, il Festival dell’Aspide di Roccadaspide e molti altri. Ma anche sagre come i Ciccimmaretati di Stio, la Sagra del Fusillo Felittese, la Sagra del Pesce Azzurro di Pioppi, la Fiera della Frecagnola a Cannalonga, il Festival degli Antichi Suoni a Novi Velia e potremo continuare per ore.
[Articolo in aggiornamento]
Eventi e sagre nel Cilento 2023, quale scenario

Fonte: pagina Facebook della Festa del Pane di Trentinara
Gli organizzatori di alcune manifestazioni hanno già fissato le date e in alcuni casi definito il programma. Mojoca, ad esempio, si terrà dal 10 al 13 agosto 2023 mentre a fine luglio si svolge il Meeting del Mare. La Fiera della Frecagnola ha dato appuntamento ai suoi fan a settembre 2023. Nello stesso periodo è atteso anche il ritorno del Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia.
Di alcuni eventi molto noti nel territorio e non solo, invece, ancora non si hanno notizie, ma siamo ottimisti e quasi certi che il 2023 si prospetta come l’anno del ritorno – o anche della nascita – di molte manifestazioni cilentane.
Sagre ed Eventi in programma a gennaio, febbraio, marzo 2023
Presepe Vivente – Montecorice – 6 Gennaio
Una serata dedicata alla rivisitazione del Presepe Vivente.
L’Anatema di Santa Santecchia – Gioi – 14, 21, 28 Gennaio
Torna a gennaio, L’Anatema di Santa Santecchia, uno degli appuntamenti cilentani più amati dagli appassionati della caccia al tesoro ma in stile gotico.
Questo evento, infatti, è legato alla figura di Santecchia, una strega di Gioi che – second la leggenda – rapiva i bambini per offrirli al maligno in cambio dell’eterna giovinezza. Dal 2013 è nato questo gioco di ruolo che prende spunto proprio dalla leggenda di Santecchia.
Agropoli International Film Festival – Agropoli – 7/11 Febbraio
Agropoli International Film Festival è la rassegna di cinema internazionale che si tiene ad Agropoli nel Liceo Alfonso Gatto, partner dell’evento insieme alla Film Studio.
L’evento prevede in concorso lungometraggi, cortometraggi, documentari, film d’animazione, videoclip, sceneggiature e altri prodotti audiovisivi. Lo scopo è quello di promuovere la crescita culturale della città cilentana che deve diventare centrale anche nel mondo del cinema.
Agropoli, borgo d’oro degli Innamorati – Agropoli – 12/14 Febbraio

Fonte: Pro Loco Sviluppo Agropoli
In vista di San Valentino il centro storico di Agropoli diventerà il “Borgo d’oro” e si trasformerà nella casa degli innamorati. A partire dalla Porta simbolo di Agropoli, dove è già presente un angolo in cui le coppie mettono i lucchetti, sarà possibile vedere anche “la bocca dell’amore”, un mascherone artigianale allestito da un ceramista locale, all’interno del quale sarà possibile infilare la mano e sfidare la Fortuna.
Notte Bianca – Vallo della Lucania – 18 Febbraio
Sapri in Maschera – Sapri – 19 Febbraio
Corteo di Carnevale, maschere e tanto divertimento e colori per il Carnevale di Sapri.
Carnevale di Agropoli – Agropoli – 19/26 Febbraio

Fonte: pagina Facebook dell’evento
La 50ma edizione del Carnevale di Agropoli ritorna con tante novità in arrivo.
Agropoli Paestum Half Maraton – Agropoli – 23 Marzo
Ritorna la 22ma edizione della gara podistica Agropoli Half Marathon. Una corsa su strada di 21 Km che coinvolge i comuni di Agropoli e Capaccio-Paestum con partenza e arrivo in Agropoli.
Un appuntamento sportivo atteso da tanti atleti, soprattutto professionisti, che corrono ammirando scenari da favola.
Sagre ed Eventi in programma a giugno 2023
Meeting del Mare – Marina di Camerota – 1/4 Giugno
Il Meeting del Mare, uno degli eventi più noti della costiera cilentana, allieterà con la musica popolare e nazionale dall’1 al 4 maggio. Quest’anno la parola chiave che accompagnerà la manifestazione sarà “Davvero”.
Festa del Pescato di Paranza – Castellabate – 2/4 Giugno
A Castellabate, in Piazzale Campo dei Rocchi, si terrà la 12° Festa del Pescato di Paranza con la collaborazione delle associazioni pescatori locali.
Sagre ed Eventi in programma a luglio, agosto e settembre 2023
Festa del Pane – Trentinara – Luglio
La Festa del Pane si tiene a Trentinara, la terrazza del Cilento. L’evento mixa sapientemente musica, forni didattici e spettacoli itineranti con le specialità gastronomiche legate a uno degli alimenti più buoni e genuini. Nel corso delle serate si esibiscono musicisti di musica popolare.
Palio del Grano – Caselle in Pittari – Luglio
Il Palio del Grano di Caselle in Pittari mette in scena tradizioni, radici e, soprattutto, feste legate a uno dei prodotti della nostra tradizione: il grano.
VeliaTeatro – Scavi di Velia – Luglio/Agosto
VeliaTeatro, la manifestazione che si svolge nel Parco Archeologico di Velia è un’interessante rassegna teatrale in una location meravigliosa.
Festival dell’Aspide – Roccadaspide – Agosto
Il Festival dell’Aspide è una delle kermesse musicali più note e apprezzate sul territorio.
Festa dell’Antica Pizza Cilentana – Giungano – Agosto
L’evento, organizzato da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola dell’associazione “Cilentum Pizza’”, si svolge nel centro storico giunganese. Musica e tradizione insieme a uno degli appuntamenti più amati dalla popolazione mondiale.
Festa del Bosco – Perito – Agosto

Fonte: pagina Facebook dell’evento
Questa manifestazione, ormai storica nel territorio, permette di assaporare i piatti caratteristici della tradizione cilentana mangiando in un meraviglioso castagneto.
Ciccimaretati – Stio – Agosto

Fonte: pagina Facebook dell’evento
Questa manifestazione culinaria, che prende il nome dai ciccimmaretati, una zuppa della tradizione contadina, si svolge in un bosco di castagni.
Mojoca – Moio della Civitella – 10/13 Agosto

Fonte: sito dell’evento
5 serate dedicate al divertimento di grandi e piccini grazie in occasione del Festival degli Artisti di Strada che invade il borgo di Moio della Civitella con tanta allegria, colori, musica e specialità della cucina locale e cilentana.
Festival degli Antichi Suoni – Novi Velia – Settembre
Grande attesa per la comunicazione delle date del Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia, la manifestazione che coinvolge gli amanti del buon cibo e della musica popolare.
Fiera della Frecagnola – Cannalonga – Settembre
La Fiera della Frecagnola è uno degli eventi più antichi e conosciuti del territorio in cui si può consumare uno dei piatti tipici di questa manifestazione: la capra bollita, ormai simbolo riconosciuto della fiera cannalonghese.
Comunicazioni ufficiali eventi e sagre 2023
Per eventuali comunicazioni sugli eventi e/o sulle date delle manifestazioni non menzionate in questo articolo potete contattarci a info@ilcilentano.it
LEGGI ANCHE:
©Riproduzione Riservata